TORNA INDIETRO
aggiornato il 8 Febbraio 2023

Dieci parole per il mondo – Verso Lisbona 2023

Scriviamo il manifesto dei giovani bresciani da stampare e distribuire a Lisbona

Dopo l’incontro con Ernesto Olivero di sabato 28 gennaio 2023, in vista della Giornata Mondiale della Gioventù, ci siamo dati un piccolo impegno: scrivere un manifesto dei giovani bresciani, da stampare e distribuire a Lisbona, ai giovani del mondo che incontreremo.

Il messaggio di Ernesto Olivero, fondatore del Sermig, all’indomani dell’incontro avvenuto a Brescia sabato 28 gennaio 2023 con 400 dei giovani bresciani che parteciperanno alla GMG di Lisbona.

COME FARE?

Invitiamo i gruppi che si stanno preparando alla GMG a cogliere l’occasione dell’appuntamento zonale (o locale) di febbraio e marzo per:

  • Chiedere ai giovani che hanno partecipato all’incontro del 28 gennaio di raccontare cosa è rimasto del dialogo con Ernesto Olivero;
  • A partire dal testo che riportiamo qui sotto e dal racconto dei giovani, chiediamo di provare a scrivere un breve testo, che elenchi e descriva 10 parole che i giovani della vostra zona vorrebbero lasciare agli altri giovani del mondo, a partire dal tema della Pace;
  • Queste parole saranno consegnate prima dell’appuntamento di sabato 24 giugno (Pellegrinaggio diocesano in preparazione alla GMG), in modo da costruire (insieme a quelle delle altre zone) un piccolo documento che raccolga le 10 parole dei giovani bresciani per il mondo;
  • Al termine del Pellegrinaggio del 24 giugno una rielaborazione di quanto raccolto verrà riconsegnata ai giovani presenti, impaginata e stampata, per essere diffusa alla GMG di Lisbona.

La pace non è una bella parola: è fatica, è sudore, è lotta.
A cominciare da se stessi, a cominciare dalla determinazione a “disinfettare” se stessi da ogni tentazione di divisione e di conflitto.
La via della pace vera passa attraverso l’incontro dei cuori.
Con l’energia di chi vede vicino l’abisso, chiediamo a chi ha il potere di decidere a nome dei popoli: imboccate la via della pace.
A nome di noi cristiani, papa Francesco non si stanca di chiedere al Signore di mostrarla a tutti: ebbene, ognuno di noi faccia il primo passo su di essa.
Non ci facciamo illusioni, proprio perché sappiamo che “pace” non è una parola: richiede elaborazione, digestione, sradicamento dell’odio, purificazione della memoria, riconoscimento delle diversità, ricerca comune di una intesa nuova.
Non ci facciamo illusioni: la pace non è e non sarà cosa di un giorno, sarà un impegno costante, e non solo per chi avrà la capacità di negoziarla, ma per le generazioni che verranno.
Non ci facciamo illusioni: i cristiani hanno i piedi ben piantati per terra, anche se il loro sguardo è fisso al cielo, perché il Signore non delude la nostra speranza.
Mentre noi scriviamo malamente la storia, Lui silenziosamente la porta avanti con progetti di pace.

(Ernesto Olivero)

ALLEGATI
Scarica lo schema della proposta
[Allegato in formato ]

CONDIVIDI
ISCRIVITI ONLINE Area download Eventi segnalati