Sulla scorta del miglioramento della situazione sanitaria e degli aggiornamenti normativi, a seguito della cessazione dello stato di emergenza, dalla giornata di giovedì 16 giugno sono previste ulteriori semplificazioni delle procedure che riguardano l’attività dei nostri oratori.
Sinteticamente:
Per quanto riguarda l’attività degli oratori non vi sono situazioni nelle quali deve o può essere controllato il Green Pass.
Organizzazione del GREST:
Non è stata pubblicata una normativa specifica dedicata al Grest. È bene predisporre un semplice progetto dell’attività, sulla scorta di quello degli scorsi anni, prevedendo modalità di accesso, spazi adeguati per eventuali “sospetti positivi”, attenzione all’igienizzazione delle mani. È a disposizione la modulistica per le iscrizioni, un patto da consegnare alle famiglie e l’informativa sulla privacy. Per visionare e scaricare la modulistica premi QUI.
Attività dell’oratorio:
RIUNIONI ED INCONTRI. Le riunioni e gli incontri (ad esempio CPP, magistero, etc.) possono essere effettuati con le consuete attenzioni. È obbligatoria l’igienizzazione delle mani. Non potranno partecipare all’incontro coloro che hanno sintomi, sono positivi o in quarantena; coloro che si trovano in “autosorveglianza” potranno partecipare solo provvisti di mascherina FFP2. È possibile la cessione di stanze a terzi utilizzando il modulo di manleva e richiedendo il rispetto della normativa vigente.
BAR DELL’ORATORIO E PASTI IN ORATORIO. Vanno garantiti l’igienizzante e opportune distanze.
ATTIVITÀ EDUCATIVA PER MINORI. L’attività educativa per minori può essere svolta secondo i protocolli in essere, privilegiando gli spazi all’aperto.
CONVEGNI e CONGRESSI. È possibile la piena capienza della sala o dell’aula (100% dei posti a sedere).
ATTIVITÀ TEATRALE, CINEMATOGRAFICA E SPETTACOLARE. La partecipazione a spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento è possibile con posti a sedere, con capienza al completo.
GITE, CONVIVENZE, CAMPI ED ATTIVITÁ RESIDENZIALI. È opportuna la richiesta del tampone negativo prima della partenza. Alcuni tipi di attività (in particolare per quanto riguarda i viaggi) possono richiedere l’obbligo di mascherina.
FESTE, EVENTI E SAGRE. All’accesso e in varie postazioni devono essere disponibili dispenser igienizzanti e adeguata cartellonistica informativa. È opportuno evitare assembramenti. Sono consentiti i balli all’aperto.
FESTE DI COMPLEANNO. Possibili con il documento di manleva.
SPORT. L’attività sportiva è possibile sia per quanto riguarda allenamenti che l’attività agonistica.