Il pellegrinaggio esprime un elemento fondamentale di ogni evento giubilare. Mettersi in cammino è tipico di chi va alla ricerca del senso della vita. Il pellegrinaggio a piedi favorisce molto la riscoperta del valore del silenzio, della fatica, dell’essenzialità. Anche nel prossimo anno i pellegrini di speranza non mancheranno di percorrere vie antiche e moderne per vivere intensamente l’esperienza giubilare (papa Francesco).
Silenzio, essenzialità, bellezza, fraternità e fede sono gli elementi che caratterizzano la proposta di questo pellegrinaggio a piedi da Siena a Roma percorrendo la Via Francigena. Al cammino esteriore corrisponde il cammino interiore che ognuno di noi è invitato a compiere per gustare la presenza di Dio che cammina con noi.
Il pellegrinaggio inizierà lunedì 18 agosto 2025, con partenza dal Duomo di Brescia. Si raggiungerà Siena in treno e dal giorno successivo si inizierà a camminare verso Roma. Don Andrea Zani e suor Enza Frignani accompagneranno i giovani pellegrini. Ogni giorno è prevista una meditazione della Parola, la messa e un momento di preghiera.
ITINERARIO DEL PELLEGRINAGGIO – 276,9 km
- Lunedì 18 agosto: Brescia > Siena (in treno)
- Martedì 19 agosto: Siena > Ponte d’Arbia – 25,7 km
- Mercoledì 20 agosto: Ponte d’Arbia > San Quirico d’Orcia – 26,2 km
- Giovedì 21 agosto: San Quirico d’Orcia > Radicofani – 32,5 km
- Venerdì 22 agosto: Radicofani > Acquapendente – 23,6 km
- Sabato 23 agosto: Acquapendente > Bolsena – 22,8 km
- Domenica 24 agosto: Bolsena > Viterbo – 34,1 km
- Lunedì 25 agosto: Viterbo > Vetralla – 21,9 km
- Martedì 26 agosto: Vetralla > Sutri – 23,9 km
- Mercoledì 27 agosto: Sutri > Campagnano di Roma – 23,8 km
- Giovedì 28 agosto: Campagnano di Roma > La Storta – 23,0 km
- Venerdì 29 agosto: La Storta > Basilica di S. Pietro – Roma – 19,4 km + rientro a Brescia (in treno)
Il pernottamento è previsto in ostelli e strutture di ospitalità lungo la via Francigena. Sarà necessario portare con sé sacco a pelo e stuoino, in quanto alcune serata si dormirà a terra. Uno staff tecnico accompagnerà il pellegrinaggio e provvederà alla preparazione dei pasti.
È fissata in data lunedì 26 maggio, alle ore 20.30, una prima riunione conoscitiva dei partecipanti. Il ritrovo è a Casa Foresti (via Giovanni Asti 21 – 25124 Brescia).
ISCRIZIONI
Il costo del pellegrinaggio è pari a € 450,00. La proposta ha un numero di posti limitati. È possibile partecipare individualmente o in piccoli gruppi.
È necessario iscriversi entro lunedì 31 marzo, mandando una mail a eventi@oratori.brescia.it e versando una caparra pari a € 100,00. Una volta mandata la mail verranno forniti modulo di iscrizione e indicazioni per procedere al pagamento.
PER INFORMAZIONI
030 372 2244 – eventi@oratori.brescia.it