LE TAPPE

Vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio.
Fin dall’inizio siamo amati. Fin dall’inizio siamo pensati e “chiamati” per nome. L’amore di Dio ci precede, precede il nostro impegno ed è fonte del messaggio di amore che portiamo da cristiani. Anche per questo – nel nostro procedere pastorale – è necessario, ogni tanto, ripartire dall’inizio, riscoprire il perché, riconoscere la grazia da cui tutto ha inizio.
La prima parte dell’anno oratoriano vedrà la presentazione del progetto di Iniziazione Cristiana dei bambini con la sua peculiare attenzione alla continuità tra battesimo e compimento del cammino: sarà un tempo di formazione per conoscere e aggiornarsi rispetto alla nuova progettualità. Ma sarà soprattutto un tempo di inizio per la pastorale delle nostre comunità cristiane, individuando alcuni obiettivi a cui dare priorità.
Gli appuntamenti principali:
- Presentazione progetto di Iniziazione Cristiana: 12/13/14/15 settembre;
- Raccolta di San Martino: 11/18/25 novembre;
- Corso educatori “Preadolescenti” e “Adolescenti”: 6/13/20 novembre;
- GMG diocesana: 26 novembre.

Allora Abram partì, come gli aveva ordinato il Signore.
Benedirò coloro che ti benediranno e coloro che ti malediranno maledirò, e in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra". Allora Abram partì, come gli aveva ordinato il Signore, e con lui partì Lot. Abram aveva settantacinque anni quando lasciò Carran. (Gen 12, 1- 4)
I “sì” e i “no” sono importanti. Sono il luogo della nostra libertà, sono il punto esatto di un dialogo che non ha risposte già scritte. Le grandi storie nascono sempre dai “Sì”: quello di Abramo sul disegno misterioso di Dio per Israele, quello di Maria che ha trasformato la storia dell’umanità. Anche le storie “grandi” della nostra vita chiedono dei “sì”, accompagnati dall’impegno e dalla preghiera.
Con il rientro dalla Giornata Mondiale della Gioventù e l’inizio dell’anno pastorale ecco l’occasione perché prenda avvio il cammino delle Agorà (domenica di Cristo Re), con l’avvento si intensifica l’accompagnamento dei gruppi adolescenti, anche attraverso l’appuntamento dello Starlight che quest’anno sarà vissuto a Bergamo.
Gli appuntamenti principali:
- Prima domenica di avvento: 3 dicembre;
- Starlight per adolescenti a Bergamo: 16 dicembre;
- Natale del Signore: 25 dicembre.

Il Signore non ritarda nel compiere la sua promessa.
Dentro un tempo che va di fretta e che pretende soluzioni a brevissima scadenza, ecco che il tempo ordinario che viviamo nei mesi di gennaio e febbraio, ci invita a un’idea di tempo ben diversa. Il mese della pace, la giornata per la vita, la settimana educativa ci suggeriscono che l’azione educativa dei nostri oratori non è tanto un susseguirsi frenetico di iniziative e appuntamenti, quanto piuttosto un modo paziente per restituire, nelle varie occasioni che ci sono offerte, alcune attenzioni qualificanti che partono dal bene dei bambini e dei ragazzi e sollecitano una riflessione su quale sia lo stile e le priorità della comunità adulta.
Le parole dell’educazione sono ben illustrate nella seconda lettera di Pietro: promessa, lentezza, pazienza, magnanimità…
Gli appuntamenti principali:
- Epifania ed infanzia missionaria: 6 gennaio;
- Settimana Educativa: 24 -31 gennaio;
- Mandato alle Guide dell’Oratorio e incontro Agorà: 28 gennaio;
- Benedizione dei fidanzati: 10 febbraio.

Quando fu mezzogiorno, si fece buio su tutta la terra.
Il tempo di quaresima nelle nostre Parrocchie è da sempre fitto di appuntamenti e possibilità di crescita. Lo è particolarmente quest’anno nel quale si intensificano momenti di formazione e accompagnamento anche diocesani: lo Start Up per i ragazzi, il Sai Fischiare per gli animatori adolescenti più motivati, Giovani di Preghiera, la Veglia delle Palme e gli Esercizi Spirituali per i giovani.
Il rimando di ogni occasione spirituale e formativa di questo tempo è nel riconoscere il senso dell’azione di Dio, nel figlio Gesù: “Davvero quest’uomo era Figlio di Dio”, dice il centurione vedendo Gesù morire. Il dono di sé, fino alla passione e la morte è il segno di un Dio che si fa uomo, la risposta alle nostre domande più profonde, il motivo che mette in moto tutta l’azione pastorale dei nostri oratori.
Gli appuntamenti principali:
- Giovani di Preghiera: 22-29 febbraio; 7-14 marzo;
- Start Up in 6 oratori della Diocesi: 25 febbraio;
- Sai Fischiare? 1-2-3 marzo;
- Esercizi Spirituali per giovani: 8-10 marzo;
- Presentazione Grest: 16 marzo;
- Veglia della Palme: 23 marzo;

"So che cercate Gesù, il crocifisso. Non è qui. È risorto"
Gli appuntamenti principali:
- Torino – Pellegrinaggio dei ragazzi con il Vescovo: 1-3 aprile;
- Scuola di preghiera (3° passo): 10-17-24 aprile; 2 maggio;
- Giornata mondiale di Preghiera per le Vocazioni: 21 aprile;
- Mandato ai ministri straordinari eucarestia: 12 maggio.

Insegnami a fare la tua volontà, perchè sei tu il mio Dio.
Per la tua fedeltà, porgi l'orecchio alle mie suppliche e per la tua giustizia rispondimi. […]
Al mattino fammi sentire il tuo amore, perché in te confido.
Fammi conoscere la strada da percorrere, perché a te s'innalza l'anima mia.
Liberami dai miei nemici, Signore, in te mi rifugio.
Insegnami a fare la tua volontà, perché sei tu il mio Dio.
Il tuo spirito buono mi guidi in una terra piana. (Sal 143, 1; 8-10)
Gli appuntamenti principali:
- Pentecoste: 19 maggio;
- Corpus Domini: 30 maggio;
- Inizio Grest: 10 giugno.