LE TAPPE

E' la parola che apre alla crescita, alla conversione, al cambiamento, alla felicità.
Il brano del Vangelo che ci accompagna: Lc 7,36-50
I punti di attenzione:
- Le “Assemblee Macrozonali di presbiteri e catechisti” nel percorso di “Rivisitazione del Modello ICFR”, fase di Ascolto e Confronto;
- Il lancio del Percorso “Verso la GMG” di Lisbona (agosto 2023). L’appuntamento di Cristo Re, per le Agorà e per i giovani che iniziano il cammino di avvicinamento alla GMG;
- Il corso per educatori di Adolescenti e Preadolescenti, quest’anno dedicato al tema della Parola di Dio.

Ci sono parole che stanno all’inizio delle storie.
Nel periodo di avvento vivremo ulteriori passaggi di confronto relativi al percorso di rivisitazione del “modello” di ICFR. L’attenzione della nostra chiesa e degli oratori sarà concentrata anche sul “come iniziare” bambini e ragazzi alla vita e alla fede cristiana.
Il brano del Vangelo che ci accompagna: Lc 1,26-38
I punti di attenzione:
- Il cammino di avvicinamento alla GMG;
- La preparazione al Natale con lo Starlight a Milano per gli adolescenti e i sussidi per bambini e ragazzi;
- Gli Esercizi Spirituali per Giovani a cura del Seminario diocesano.

Accanto alle parole c'è la proposta della sequela.
Il brano del Vangelo che ci accompagna: Lc 19,1-10
I punti di attenzione:
- Spunti ed esperienze di riflessione nel mese della Pace;
- Temi e occasioni di confronto in vista della Settimana Educativa: quale futuro per i nostri oratori? Quali luoghi per la progettazione pastorale nelle UP?;
- La proposta di organizzare l’evento Start Up in 6 luoghi diversi della Diocesi, per provare a progettare con i ragazzi a livello locale;
- Il cammino delle Guide dell’oratorio e il loro mandato, segno di una rinnovata e impegnata ministerialità laicale.

Parole esigenti, a volte anche dure.
Gesù, nella notte del Getsemani, sale con tre suoi apostoli a pregare. Ma persino Pietro, la roccia, non ce la fa ad accompagnare il Signore Gesù e si sente rimproverare: "Così, non siete stati capaci di vegliare con me una sola ora? Vegliate e pregate”. Il tempo di Quaresima ci chiede innanzitutto di mettere da parte alibi e scuse, per prendere in mano la povertà della nostra vita e affidarla al Salvatore.
Il brano del Vangelo che ci accompagna: Mt 26,36-41
I punti di attenzione:
- La connotazione missionaria del Tempo di Quaresima;
- Attenzione alla formazione dei catechisti: la prima occasione di un ritiro diocesano residenziale accanto alle opportunità offerte a livello locale;
- L’occasione del “Sai Fischiare?” per gli animatori di oratorio più motivati;
- La Veglia delle Palme: il momento nel quale il Vescovo parla ai giovani bresciani.

Parole che invitano ad una vita piena.
Negli oratori bresciani, da molti anni, il tempo pasquale si caratterizza per la presenza di molte occasioni di progettazione, animazione e preghiera: inizia la parte più strettamente formativa e organizzativa della preparazione dell’estate che quest’anno vedrà anche il cammino previo rispetto all’esperienza della GMG a Lisbona, prima Giornata Mondiale della Gioventù europea, dopo quella di Cracovia 2016.
Il brano del Vangelo che ci accompagna: Mt 28,1-18
I punti di attenzione:
- La preparazione del Grest e delle esperienze estive;
- Il Pellegrinaggio ad Assisi con i preadolescenti;
- Il mese di Maggio e la sua connotazione mariana;
- La Scuola di Preghiera – secondo passo;
- Corso Coordinatori Grest.

Parole che invitano ad uscire.
Il brano del Vangelo che ci accompagna: Gv 11,32-46
I punti di attenzione:
- Inizio del Grest e delle attività estive;
- La preparazione e l’esperienza della Giornata Mondiale della Gioventù e le esperienze di impegno caritativo e missionario dei giovani;
- Estate tempo “vocazionale” per eccellenza.