“TIP. Tutti In Presenza” si identifica come la naturale evoluzione del progetto “TIP. Tutti in presenza”, promosso nell’Estate 2021 e 2022 dal Centro Oratori Bresciani e dagli Oratori della città, in collaborazione e con il sostegno del Comune di Brescia – Assessorato alle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità.
In continuità con quanto già sperimentato da due anni a questa parte nel corso dei mesi estivi e in linea con la progettazione invernale della proposta attuata a partire dall’inverno 2021/22, il progetto si rivolge agli adolescenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni che vivono la città di Brescia, sostenendo azioni di prevenzione e di accompagnamento nei loro confronti, e di promozione del protagonismo giovanile (garantendo in particolare l’apertura di “spazi” e l’organizzazione di eventi e proposte loro dedicati). “TIP” nasce dalla consapevolezza, da parte degli attori sociali ed istituzionali coinvolti, che le azioni progettuali già sperimentate ed attuate negli scorsi anni, non possano rivelarsi efficaci dispositivi educativi se circoscritte a progettualità estemporanee e parziali. L’educazione, infatti, si rivela efficace strumento di crescita e maturazione personale quando gode di continuità e di perseveranza dell’intenzionalità.
In particolare, il progetto si caratterizza per due principali linee d’azione:
- L’elaborazione di proposte rivolte agli adolescenti e/o realizzate da loro stessi, anche in modo da sostenerne il protagonismo;
- L’offerta ad un gruppo di adolescenti della città di un corso di formazione residenziale proposto e realizzato ad hoc dall’equipe di formatori del Centro Oratori Bresciani.
Inoltre, “TIP” intende incrociare i progetti “Sabati in città” e “Brescia Città dei Giovani” promossi dal Comune di Brescia, in un contesto di animazione educativa di strada.
Il progetto intende contribuire ad accompagnare i giovani nel loro entusiasmante e difficile percorso di crescita e di realizzazione e portare il proprio contributo per rendere Brescia sempre più “Città Italiana dei Giovani”.
Di seguito l’elenco completo dei percorsi e degli eventi proposti o in corso (la pagina è in costante aggiornamento):
PERCORSI
- Da gennaio a marzo 2023 (Oratorio di Sant’Angela Merici) – Percorso di educazione all’affettività in sei incontri.
- Da gennaio a maggio 2023 (Oratorio Don Bosco) – Corso teatrale con esito del percorso: messa in scena del musical “Encanto: alla scoperta del proprio talento”.
- Dal 12 marzo al 27 maggio 2023 (Oratorio San Bartolomeo) – Formazione animatori Grest 2023: “Crescere… un tassello alla volta!”.
- Da marzo a maggio 2023 (Oratorio di Sant’Angela Merici) – Formazione animatori Grest 2023.
- Dal 13 aprile all’8 giugno 2023 (Oratorio Santa Maria in Silva) – Formazione animatori Grest 2023.
- Domenica 7, 14, 21, 28 maggio 2023 (Oratorio del Villaggio Prealpino) – Formazione animatori Grest 2023.
- Lunedì 8 maggio, mercoledì 17, lunedì 22 maggio 2023 (Oratorio di Folzano) – Formazione animatori Grest 2023.
- Dal 22 maggio al 9 giugno 2023 (Oratorio di Santa Maria della Vittoria) – Formazione animatori Grest 2023.
EVENTI
- Giovedì 5 gennaio 2023 (Oratorio di Santa Maria della Vittoria) – Camminata al lago di Lova (Borno).
- Domenica 29 gennaio 2023 (Oratorio di Casazza) – Uscita al campo di concentramento di Fossoli.
- Domenica 29 gennaio 2023 (Oratorio del Villaggio Prealpino) – Cena e musical “Tieniti il resto! Chi vuol credere ai sogni?”.
- Mercoledì 1 febbraio 2023 (Oratori di Badia e Violino) – Serata di formazione per adolescenti e giovani: “Tutto sta cambiando?”.
- Venerdì 10 febbraio 2023 (Oratorio del Villaggio Prealpino) – Game Night (nottata di giochi in scatola).
- Sabato 4, domenica 5, lunedì 6 marzo 2023 (Oratori di Badia e Violino) – Cammino di tre giorni in montagna per adolescenti.
- Domenica 5 e 12 marzo 2023 (Oratorio del Villaggio Prealpino) – Incontri di sensibilizzazione circa il tema delle sostanze, a cura della Cooperativa “Il Calabrone”.
- Martedì 21 marzo 2023 (Oratorio di Santa Maria della Vittoria) – Camminata di primavera.
- Lunedì 10, martedì 11, mercoledì 12 aprile 2023 (Comunità Primerear) – Viaggio Culturale ad Assisi.
- Lunedì 13 marzo 2023 (Oratorio Santa Maria in Silva) – Apericena con delitto.
- Sabato 15 aprile 2023 (Oratorio di Sant’Angela Merici) – Apertura straordinaria dell’oratorio e serata animativa.
- Domenica 16 aprile 2023 (Oratorio di Sant’Afra) – Cena e torneo di pallavolo: “Ora c’entro”.
- Lunedì 24 aprile 2023 (Oratorio di Santa Maria della Vittoria) – Uscita a Corna Trenta Passi.
- Domenica 28 maggio 2023 (Oratorio di Sant’Afra) – Cena e tornei di calcetto, pallavolo, basket.
- Domenica 28 maggio 2023 (Oratorio Santa Maria in Silva) – Giornata dei Volontari.
- Martedì 13, 20, 27 giugno e 4, 11, 27 luglio 2023 (Oratorio di Santa Maria della Vittoria) – Follest.
- Giovedì 22 giugno 2023 (Oratorio di Folzano) – Serata al lago.
- Venerdì 23 giugno 2023 (Oratorio di Badia e Violino) – Serata Beach Volley all’Arena Beach di Cellatica.
- Dal 21 al 25 luglio 2023 (Oratorio di Santa Maria della Vittoria) – Campo estivo per gli adolescenti.
- Dal 24 al 29 luglio 2023 (Oratorio di Folzano) – Viaggio culturale da Norcia a Subiaco.
- Dall’1 al 6 settembre 2023 (Comunità Primerear) – Viaggio Culturale a Torino.